Protezione dell'utente
Il Collegio Ufficiale di Psicologia della Catalogna avverte che l'uso abusivo ed eccessivo dei videogiochi può causare diversi disturbi emotivi come problemi di sonno, ansia, sbalzi d'umore, ecc. Questo problema riguarda soprattutto i giovani, che si isolano dalla vita reale e si concentrano su una costante attività online.
Giocare ai videogiochi è divertente ed è una parte normale della vita degli adolescenti. Ma c'è un piccolo gruppo di bambini che ha difficoltà a controllare il tempo trascorso a giocare con i videogiochi.
I ricercatori stanno studiando questi casi per capire meglio chi è a rischio e perché. Nel corso di uno studio durato 6 anni, è stato riscontrato che circa il 10% degli adolescenti presentava sintomi legati al fatto di trascorrere quantità di tempo non salutari giocando ai videogiochi, che sono peggiorati nel tempo. Questi bambini sembrano avere alcune cose in comune.
ALTRI PERICOLI1. Cyberbullismo
Per molti bambini, la possibilità di rifugiarsi in un mondo online permette loro di fuggire dalla vita reale: nessuno sa chi sono, dove vanno a scuola o che aspetto hanno. Tuttavia, questo anonimato è un'arma a doppio taglio.
2. Problemi di privacy
Stay Safe Online raccomanda ai bambini di non creare mai nomi utente che derivino dai loro nomi reali o che possano fornire la loro posizione o età.
3. Informazioni personali lasciate su console e desktop
Un altro pericolo del gioco online proviene dalle console o dai computer desktop stessi. Quando hanno superato la loro utilità, molte famiglie portano questi dispositivi al centro di riciclaggio di elettronica locale o li vendono su siti di scambio.
4. Preoccupazioni per le webcam
Come sottolinea Business Insider, l'anno scorso più di 4500 webcam sono state violate negli Stati Uniti e trasmesse a un sito web russo.
5. Spese nascoste
Alcuni giochi online utilizzano il modello "freemium", ovvero forniscono alcuni contenuti gratuitamente, ma richiedono il pagamento per accedere ad altre parti del gioco.